L’ESAME VISIVO DI UN VINO: IL COLORE (1.B)

Il colore di un vino è dato dai polifenoli, sostanze chimiche in grado di dare pigmentazione, presenti nelle bucce.
Per ottenere vini colorati occorre quindi che avvenga una macerazione o una fermentazione con un contatto più o meno prolungato della parte liquida del mosto (la polpa che è incolore) con quella solida (bucce).
La vinificazione in bianco prevede dunque l’immediata separazione della parte liquida da quella solida. Quindi, per ottenere un vino bianco, o si usano uve bianche o si vinificano in bianco le uve rosse.
La vinificazione in rosso si ottiene invece lasciando in contatto, più o meno a lungo, la polpa con le bucce di uva rossa. In questo modo si avranno vini rosati o vini rossi.

imagesCAD5LW2QIl modo migliore per analizzare il colore di un vino è quello di inclinare il bicchiere, rigorosamente di vetro trasparente, ed osservarne l’unghia tenendo un sottofondo bianco (p.es. una tovaglia)

 

 

colori-vinoIL COLORE DEI VINI BIANCHI:

Giallo verdolino: è tipico dei vini molto giovani, leggeri e freschi. I riflessi verdolini tendono a diminuire dopo il primo anno di invecchiamento. Questi vini hanno un rapporto acidità/morbidezza decisamente a favore della prima.
Giallo paglierino: si riscontra nei vini in cui le uve sono state raccolte in piena maturazione. Il rapporto acidità/morbidezza è in equilibrio.
Giallo dorato: è tipico dei vini ottenuti generalmente da uve sovramature in cui il rapporto acidità/morbidezza è a favore della seconda. Questa tonalità, che ricorda il colore dell’oro giallo, spesso è dovuta all’affinamento in legno.
Giallo ambrato: è il colore che si riscontra nei vini passiti o liquorosi.

IL COLORE DEI VINI ROSATI:

Rosa tenue: indica che il vino è giovane e che, con molta probabilità, è stato ottenuto mediante una vinificazione con limitato contatto tra il mosto e le bucce, ovviamente a bacca nera.
Rosa cerasuolo: è la tonalità che si usa per definire un vino rosato che presenta un colore simile a quello di alcune varietà di ciliegie. Le sfumature, dal violaceo all’aranciato, sono determinate dal grado di maturazione del vino.
Rosa chiaretto: indica un colore simile a quello dei vini rossi.

IL COLORE DEI VINI ROSSI:

Rosso porpora: si usa per definire un vino molto giovane in cui il rapporto acidità-tannicità-morbidezza è a favore delle prime due.
Rosso rubino: è sinonimo di un vino in buono stato di salute e conservazione in cui il rapporto acidità-tannicità-morbidezza è in equilibrio.
Rosso granato: si usa per definire un vino in cui il rapporto acidità-tannicità-morbidezza è leggermente a favore di quest’ultima. In questa fascia di colore si trovano generalmente i vini di medio invecchiamento.
Rosso aranciato: tonalità che si usa per definire un grande vino rosso che abbia subito un lungo invecchiamento e in cui il rapporto acidità-tannicità-morbidezza è decisamente in favore di quest’ultimo.

Siamo ora in grado di effettuare la seconda classificazione richiesta dalla scheda A.I.S.
Nella prossima puntata (1.C) analizzeremo la fluidità di un vino.

ais

 

 

 

 

 

Lascia un commento