I sali sono di estrema importanza in quanto possono influenzare l’equilibrio gustativo mitigando o...
I tannini, chimicamente appartenenti ai polifenoli, si trovano nei semi o vinaccioli e nella buccia dell’uva....
L’acidità di un vino è data da una miscela di acidi: Acido tartarico: è tipico dell’uva e possiede un...
La morbidezza è un aspetto gustativo di fondamentale importanza perché, essendo una sensazione gradevole e...
Come abbiamo visto, l’alcool si forma in seguito alla fermentazione degli zuccheri presenti nel mosto. La...
Gli zuccheri (fruttosio, glucosio, saccarosio, maltosio…) si trovano nel succo dell’uva matura,...
L’esame gustativo (assaggio) rappresenta la terza e ultima fase dell’analisi organolettica di un vino e...
In base ai profumi che il nostro olfatto riesce a cogliere, un vino può essere definito: Aromatico: è il profumo...