L’ESAME OLFATTIVO DI UN VINO: LA QUALITA’ (2.C)
La valutazione della qualità olfattiva rappresenta la sintesi dei due precedenti giudizi (intensità e persistenza)....
La valutazione della qualità olfattiva rappresenta la sintesi dei due precedenti giudizi (intensità e persistenza)....
La persistenza dei profumi/aromi può essere considerata come una molteplice tipologia di sensazioni che si possono...
L’esame olfattivo rappresenta la seconda fase dell’analisi sensoriale e serve per scoprire tutto ciò...
L’effervescenza è un effetto dovuto alle presenza di anidride carbonica (CO2) che può essere naturale, cioè...
Per valutare la fluidità di un vino bisogna osservare il modo in cui scende nel bicchiere, ma soprattutto gli...
Il colore di un vino è dato dai polifenoli, sostanze chimiche in grado di dare pigmentazione, presenti nelle bucce....
La LIMPIDEZZA di un vino è un parametro importante per stabilire se siano presenti difetti o alterazioni. Questa...
Il primo passo per degustare e comprendere un vino è procedere con la sua analisi organolettica o sensoriale, che...
Vi do il benvenuto nell’Angolo del … Sommeliè. Una piccola rubrica che, con molta umiltà, ha...